DIDATTICA

  • Nel 2019 è formatore per la compagnia aerospaziale BOEING (Roma), per la Cooperativa META (Roma), per la BMS, per la AT&T e per il Master in Sessuologia Clinica dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (Reggio Calabria).
  • Dal 2018 è cultore della materia per il corso “New directions in research on well-being: psychological process in everyday contexts” presso l’Università LUMSA
  • Nel 2018 è membro del Collegio dei Docenti del Master in Scienze Criminologiche e Psicologia Giuridica
  • Dal 2017 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Laurea in Inglese in Infermieristica presso Sapienza Università di Roma, insegnando prima nell’a.a. 2017/2018 “Neuropsychiatry of childhood and adolescence”, poi dall’a.a. 2018/2019 “Statistics Of Experimental And Technological Research” e “NURSING: EDUCATIONAL AND RELATIONSHIP PROCESS”
  • Dal 2016 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Alta Formazione in Bone Specialist presso Sapienza Università di Roma
  • Dal 2015 è membro del Collegio dei Docenti della scuola di formazione quadriennale in sessuologia clinica presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma
  • Dal 2015 è membro del Collegio dei Docenti del corso di formazione per caregivers organizzato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, del quale è anche progettatore insieme a un gruppo di lavoro multidisciplinare
  • Dal 2015 è membro del Collegio dei Docenti del corso di formazione OMAD (Operatore per le Malattie di Alzheimer e Demenze), organizzato dall’Associazione SOS Alzheimer
  • Nel 2015 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Aggiornamento delle competenze degli operatori nel settore dei servizi sociali - la traccia del corpo per la Professional Training di Orvieto (TR), ricoprendo gli insegnamenti in: “Nozioni fondamentali dello sviluppo Neuropsicomotorio”, “Evoluzione della sfera comunicativo-linguistica in tutti i suoi aspetti”, “Elementi di educazione psicomotoria”

·       Dal 2014 è membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master di II livello in Psicogeriatria presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, ricoprendo gli insegnamenti in: “La sessualità e affettività nell'anziano: aspetti psicologici”, “Il ruolo del caregiver: il vissuto e la qualità di vita del caregiver e la relazione con il paziente” e “Il ruolo del caregiver: la valutazione dello stress. Questionari e studi italiani”

·       Nel 2014 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Alta Formazione in “Gestione clinica del paziente anziano fratturato di femore” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma con l’affidamento dei seguenti argomenti: “Lo stress nel caregiver”, “Aspetti psicoaffettivi e relazionali del paziente ortogeriatrico”, “I rapporti sociali del paziente con frattura di femore e le conseguenze sociali della frattura di femore”

·       Nel 2014 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Formazione Home Care Premium finanziato dall’INPS, gestione Ex-Inpdap presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea di Roma ricoprendo i seguenti argomenti: “I disturbi cognitivi”, “La comunicazione con la persona anziana e con disturbi cognitivi” e “L’impegno della cura: rischio di stress e burn out”

·       Dal 2013 è relatore e correlatore di tesi di Master sui temi della psicogeriatria presso il Master di I livello in “Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell’anziano (Il Case Manager geriatrico)” e presso il Master di II livello in “Psicogeriatria” della Sapienza Università di Roma

·       Dal 2012 al 2018 è membro del Collegio dei Docenti del Master di I livello in “Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell’anziano (Il Case Manager geriatrico)” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, ricoprendo l’insegnamento in “Psicologia sociale nell’anziano”. Dal 2013 ricopre anche gli insegnamenti in “Psicologia della famiglia” e “Psicologia dell’incontro e della relazione d’aiuto nella famiglia”

·       Dal 2012 è membro del Consiglio Didattico Scientifico del Corso di Alta Formazione in “Assistenza al Paziente Geriatrico” con l’affidamento dei seguenti argomenti: “La rappresentazione sociale dell’anziano”, “Aspetti psico-affettivi e relazionali nella terza età”, “La qualità di vita e le aree di disagio”, “La comunicazione con il paziente anziano, la sua famiglia ed i caregiver”, “Gli sportelli sociali”. Dal 2013 gli viene conferito, nell’ambito dello stesso CAF, anche l’insegnamento in “Aspetti psico-sessuologici nella terza età”

·       Dal 2009 collabora come cultore della materia alle attività didattiche per le cattedre di “Fattori di rischio e protezione nell’arco di vita” e “Psicologia dello sviluppo sessuale” presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, sotto la supervisione della Prof.ssa Chiara Simonelli

Pagine secondarie (2): sezione1 Sezione2